#8 - Come fare video in modo semplice
Editing video semplificato per fare promo, clips, reels e brevi cose veloci senza troppe complicazioni.
Realizzare semplici video in modo autonomo deve oramai essere considerata una competenza di cittadinanza, cioè l'equivalente del saper leggere, scrivere e far di conto del secolo scorso.
Non per metterti ansia ma come te la cavi in questo?
La competenza digitale è indipensabile ?
La risposta è SI e senza dubbio.
Sappi che la competenza digitale è stata definita dalla UE, dopo un articolato confronto tra tutti gli stati membri in questo modo:
"la competenza propria di chi sa utilizzare con dimestichezza le nuove tecnologie, con finalità di istruzione, formazione e lavoro. A titolo esemplificativo, fanno parte di questa competenza: l'alfabetizzazione informatica, la sicurezza online, la creazione di contenuti digitali".
Dal saper leggere, scrivere e far di conto sulle quali i basava l'idea di alfabetizzazione del secolo scorso le cose sono molto cambiate.
Detto in parole povere, se non sai fare questa cose, il mercato del lavoro "buono" ti considera un analfabeta a tutti gli effetti.
Evoluzione degli strumenti per il montaggio video
Solo due o tre anni fa esistevano pochi programmi per la produzione di video, per la maggior parte pensati per uso professionale e quindi complessi da utilizzare oppure pensati per i filmini delle vacanze e quindi troppo elementari e pieni di infantili e inutili effetti speciali come stelline, cuoricini e altre amenità.
Poi ci sono stati due grandi cambiamenti
Il primo è stato l'affermarsi del video come linguaggio di base universale presso i più giovani. Specialmente loro hanno sostenuto la diffusione velocissima dei video sui Youtube e Instagram, ma specialmente su TiKTok. Questi video vanno fatti "a volo" con il cellulare. Si filmano, si editano e si pubblicano senza passare da un PC, molto velocemente e senza particolari esigenze di qualità.
Alcuni pensano che questo si può concepire come come il passaggio dalla capacità di formulare pensieri complessi in forma verbale e scritta alla capacità di mostrare stupidaggini in forma visiva.
Il secondo grande cambiamento è stata la comparsa degli strumenti basati sull'Intelligenza Artificiale. I sofware di questo tipo ora sono moltissimi; ogni giorno ne compare uno nuovo e sono sempre più sofisticati. E' anche molto probabile che l'80% di questi non riusciranno a sopravvivere nel mercato oltre i prossimi due anni, ma per ora stanno proliferando.
Questa evoluzione è stata naturalmente accompagnata da una parallelo sviluppo degli strumenti necessari per il montaggio e la produzione dei video.
E’ abbstanza facile riconoscre tre tipologe di strunenti di quato tipo_
1 - Strumenti tradizionali complessi
Pensati per fare "tutto" sono però abbastanza difficili da padroneggiare: Sono adatti per chi li utilizza tutti giorni per scopi professionali e progetti complessi. Alcuni esempi sono: Avid Media Composer, Edius, DaVinci Resolve, Final Cut Pro, Adobe Premiere Pro, Vegas. Sono tutti piuttosto costosi, tranne Da Vinci che offre una versione gratuita molto potente.
2 - Strumenti tradizionali semplici
Adatti per chi non deve fare il montaggio di guerre Stellari ma interviste, lezioni, promo, video per youtube, Instagram, TikTok. Cercano di combinare semplicità di uso con la presenza delle funzioni più usate e utili. Questi stanno integrando alcuni strumenti AI nel loro impianto tradizionale, per potenziarlo. Ad esempio per generare i sottotitoli in modo automatico, anche in più lingue.
3 - Strumenti di produzione video del tutto nuovi basati sull'intelligenza artificiale
Questo è più di un cambiamento. Si tratta di un mutamento di paradigma epocale, decisamente disruptive per chi produce video e per chi lavora nell'industria Tv, cinema e multimedia. L'evoluzione di questi strumenti è velocissima, sono sempre più sofisticati ,ma anche più semplici da usare rispetto ai programmi tradizionali per l'editing cinematografico o video.
C'è ora molto sovraffollamento e anche confusione per questo tipo di strumenti. Li seguirò con attenzione, ma intanto ti propongo un elenco di cose che con i sofware tradizionali nessuno si sognava neppure di poter fare:
Avatar. Creazione di figure umane molto realistiche che possono essere utilizzate in mille occasioni, per es. per sostituire gli annunciatori dei telegiornali. Ecco come già fanno in Cina.
Per vedere dal vivo (per così dire) questo secondo AI-achorman che è stato creato a partire dall'immagine di un giornalista reale (ora disoccupato?) puoi andare qui.
Ma oltre agli avatar realistici, l'AI usata per i video ha veramente qualcosa di magico. Può fare queste cose:
Voci. Creazione di commenti (voiceover) a partire da testi.
Creazione di voci basate su campioni di voci umane reali (voice cloning).
Trim: cancellazione automatica delle pause, e intercalari non graditi (mouth noises) come ah, hmm, beh ecc.
Sottotitoli automatici. Pensate alla creazione delle bozze degli atti di un convegno o al contenuto di una lezione o di una intervista, senza però il lungo, noioso e costoso lavoro necessario per sbobinare gli interventi.
Rumore di fondo. Cancellazione automatica dei rumori di fondo che disturbano il parlato.
Errori. Correzione automatica degli errori nel parlato umano.
Lipdub. Sincronizzazione del movimento labiale con il parlato. Molto apprezzato nei video musicali.
Color grading, cioè l'uso creativo del colore per dare il tono emozionale un film. Con l'AI si puoi farlo partendo da una descrizione testuale.
Schemi colore, cioè generare particolari schemi di colore, sempre parteno da una descrizione testuale dell'effetto che vuoi ottenere.
Sfondi. Elimina sfondo; elimina oggetti indesiderati dallo sfondo, sfuoca lo sfondo (bokeh effect)
Rotoscope. Scomponi una sequenza video in una serie di immagini. Il contrario di quello che si fa per fare i cartoni animati.
Musica. Componi tracce musicali libere da copyright. Scegli il mood della tracce. Applica infiniti effetti audio. Sincronizza la durata delle tracce audio con quella del video. Il tutto creato in base descrizioni testuali.
Distribuzione. Traduzioni automatiche di buona qualità in centinaia di lingue. Crea e aggiungi le descrizioni del video (metadata) per far trovare il tuoi video dai motori di ricerca
Doppiaggio. Fai il doppiaggio in altre lingue mantenendo però la tua voce.
Tantissime cose del tutto nuove, come si vede. Per chi vuole farsi un prima idea di strumenti di questo tipo, ho selezionato questi (tra una trentina):
CAPTIONS.AI
https://www.captions.ai/
Captions offers a revolutionary creative studio that harnesses the power of artificial intelligence to transform the content creation process, for talking videos and beyond. Our goal is to enable anyone, anywhere to produce studio-quality videos with just a few quick taps.
PICTORY.AI
https://pictory.ai/
Automatically create short, highly-sharable branded videos from your long form content. Quick, easy & cost-effective. No technical skills or software download required.
Ma vediamo anche uno strumento di editing più semplice: Demo Creator
Come dice il nome lo scopo di Demo Creator è creare cose come demo, presentazioni, video lezioni, post per i social e simili.
Qui si sente la ricerca quasi ossessiva dei modi per combinare potenza e semplicità d'uso. Si tratta della ricerca del cosiddetto massimo indispensabile.
Qui ci troviamo nel campo dei software "intermedi", cioè quelli che utilizzano l'AI per potenziare strumenti di editing tradizionale, senza proporti di sostituirti come autore.
Ho utilizzato Demo Creator per realizzare un breve clip sul lavoro di un mio amico, Diego Imperatore, fabbro d'arte che ha il suo laboratorio a Venas di Cadore. Il clip è tratto da un video più lungo che ho inviato a qualche festival il giro per il mondo.
Per realizzare questo clip ho impiegato circa 20 minuti di lavoro. Il formato è quadrato perché si presta ben per essere diffuso in tutti i tipi di social e si vede bene anche sui cellulari. Nel passaggio dal formato landscapre ”da film” 16:9 al quadrato si crea qualche imperfezione nelle inquadrature, che forse avete notato. Si possono correggere facilmente, ma lo farò più avantri in una revisionne generale del clip che vorrei velocizzare.
L'originale ha vinto nel 2023 lo ANDROMEDA FILM FESTIVAL, International Cinema Community, Balat, 34087 Fatih/ Istanbul 34087, Turkey.
Qui puoi vedere l'originale, se ti piace l'artigianato di qualità (17 minuti, senza parole).
Per montare l'originale ho utilizzato il fratello maggiore di Demo Creator e cioè Filmora Video Editor (Wondershare) che è più completo, pur mantenendo una notevole semplicità d'uso.
E qui mi fermo perché questo non è un tutorial (ma ne farò alcuni prossimamente).
P.S. se avete desideri o curiosità particolari su questo tema, scriveteli nei commenti. Ne terrò conto.
-----------------
Appendice: le otto competenze chiave europee di cittadinanza
Se l'accenno iniziale alle competenze di cittadinanza ti ha incuriosito, sappi che derivano da un lungo lavoro di confronto tra i paesi UE. Alla fine ne è risultata la Raccomandazione relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente del 22 maggio del 2018.
Sono queste. Non sono ordinate gerarchicamente, ma tutte di pari importanza:
competenza alfabetica funzionale;
competenza multilinguistica;
competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie;
competenza digitale;
competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
competenza sociale e civica in materia di cittadinanza;
competenza imprenditoriale;
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Le loro definizioni non sono affatto banali e stanno avendo un impatto notevole sui sistemi di istruzione primaria e nella formazione degli adulti.